|
Sabato/Domenica 25-26 Settembre –
UN WEEK END ALLA SCOPERTA DI GENOVA Quando si parla di Genova viene spesso in mente il porto ed una città
industriale. Molti ci sono stati, ma di passaggio. Proponiamo di andare a scoprirla
con gli occhi dei genovesi. Non esauriremo in un week end tutto quello che
c’è da vedere, ma sarà senz’altro un interessante assaggio. E, se ci piacerà,
ci torneremo. La proposta è di Carlo. |
Programma Sabato Ritrovi: 8.30 Uscita metropolitana Famagosta 10.30 Uscita casello di Bogliasco 11.30 I carruggi di Genova,
sottoripa e Caricamento, il Trallalero. Palazzo
Ducale e Cattedrale di San Lorenzo. Varie ed eventuali. In opzione, MARE E
BAGNI 20.00 Cena c/o trattoria Genovese Domenica Mattino l’Acquario ed il Museo del Mare Pomeriggio mare e Ore 18.00 Rientro Spesa prevista – Viaggio con auto propria , benzina e autostrada da dividere tra i passeggeri.
Circa 50 euro a/r. Spese possibili Viaggio di A/R Pranzo del sabato Cena del sabato Prima colazione della domenica Ingresso all’acquario e al museo del mare Pranzo della domenica Tutto quello che non è precisato nella quota comprende. Tariffe ingresso all’acquario: Solo Acquario 17 euro a testa Acquario e Museo del mare 23 euro a testa Trasporti pubblici come da biglietto |
|
Arriviamo a Genova il sabato
mattina. Sistemato il pernottamento, incomincia la nostra scoperta. Con la
scusa di mangiare un boccone andremo nei carruggi di sottoripa (caricamento)
e via Prè, cercando la friggitoria più genovese che
troviamo. Ormai i negozietti sono sempre più gestiti da extracomunitari, ma
lo spirito della vecchia Genova si può sempre assaporare. Comunque qualche
localino originale genovese lo troviamo. Nel pomeriggio ci portiamo
ad una latteria nel centro di Genova, dove dei
vecchi genovesi si trovano tutti i sabati a cantare il TRALLALERO canzoncine
tipiche secolari del genovese. Cantano per sé
stessi, ma gadiscono il pubblico, specie se gli offre una bottiglia di vino. Staremo con loro per
un’oretta o, comunque, finché ne abbiamo voglia. Poi andiamo a visitare una
Genova pur notevole, ma poco nota. Il palazzo Ducale, intorno a cui si sono svolti gli eventi di Simon Boccanegra. La cattedrale di San Lorenzo. Quando ormai arriverà la sera ci infileremo in una bettolaccia locale a mangiare la
genuina cucina genovese. La mattina dopo sul presto
per andare all’acquario di Genova. Eviteremo così il grosso della folla Alla fine, previo un
passaggio da sottoripa per organizzare il mangiare, andremo
a Bogliasco per sdraiarci su una spiaggia godendoci bagni e picnic. Chi non
avesse voglia di stare sdraiato a lungo può andare a visitare un paesino
caratteristico sopra Bogliasco. Il
pernottamento avverrà presso un campeggio di Bogliasco. C’è la possibilità di dormire in
bungalow, gli altri dovranno portare la tenda. Chi cercasse un posto tenda o
offrisse posti tenda lo segnali. Si va in
macchina, ma una volta sul posto ci si muove con messi pubblici. . Per informazioni rivolgersi a: Carlo Di Nardo – 02/70608187 – carlodinardo@tiscali.it Oppure a |
|||
|
|
||
|
|
|
|
|
|
|
|
|