L’Angolo dell’Avventura - Sezione di Besnate
CABANE DU TRIENT
16-17 Giugno 2001
Prima ascensione in alta montagna, nello spettacolare ambiente glaciale del massiccio del Monte Bianco, che visiteremo nella sua parte più orientale, partendo dalla Val Ferret svizzera. Il viaggio, con partenza da Besnate, sarà effettuato con mezzi propri, seguendo l’autostrada A26 per Alessandria, quindi la A4 verso Torino, il raccordo autostradale tra Santhià ed Ivrea e la A5 per la Val d'Aosta. Lasciata l'autostrada ad Aosta, si proseguirà sulla Strada Statale del Gran San Bernardo, per superare l'omonimo passo ed entrare in territorio elvetico, discendendo la Val d'Entremont fino ad Orsière.
Da qui si salirà al paesino di Champex (m. 1470), dove verrano lasciate le auto: in totale circa 250 km da Besnate, con un tempo di percorrenza previsto di tre ore. In funivia si salirà a La Breya (m. 2188), dove inizierà la camminata, che con un lungo traverso in leggera salita porta nella Combe d'Orny ed all'omonimo rifugio, situato sul bordo del Glacier d'Orny, a 2811 m. (ore 2½). La nostra meta è però la vicina Cabane du Trient (m. 3170), che sorge in posizione ancor più spettacolare sul Col d'Orny, da dove domina il grande pianoro glaciale del Trient. La capanna, raggiungibile con una camminata di poco meno di un'ora sul ghiacciaio d'Orny, è incustodita in questa stagione, ma è sempre aperta e dispone di oltre 100 posti letto, coperte, zoccoli per camminare all’interno del rifugio, stufa e stoviglie. I pasti saranno al sacco e dovranno essere risolti individualmente, ma per cena sarà preparata una grande spaghettata per tutti, oltre ai vari cocktail di benvenuto e addio ed al caffè o té per la colazione: le relative spese saranno risolte col sistema della cassa comune. La tassa per il pernottamento nel rifugio si dovrebbe aggirare sui 18-20 Fr.Sv. e quella per l’uso della stufa sui 2 Fr.Sv. (procurarsi Fr.Sv.!). Il giorno successivo sarà effettuata la salita facoltativa all'Aiguille du Tour (m. 3540), attraverso il Plateau du Trient (ore 2½). La discesa seguirà lo stesso itinerario di salita.
ATTREZZATURA :
Scarponi, piccozza, ghette, maglione, giacca a vento, borraccia, guanti e cappello, occhiali da sole e crema solare protettiva, torcia elettrica (meglio se frontale). Ramponi per l'ascensione all'Aiguille du Tour. Alcune piccozze e ramponi potranno essere messi a disposizione di chi non li possiede.
Ulteriori informazioni in sede. Obbligatoria una bottiglia di vino.
1° RITROVO : 16 Giugno - ore 7.00 - davanti alla Biblioteca di Besnate
2° RITROVO : 16 Giugno - ore 8.30 - all’autogrill di Saint Vincent, sull’autostrada per Aosta
RITORNO : Previsto a Besnate per le ore 18.00 di Domenica 17 Giugno.
N.B. La gita viene effettuata con la collaborazione di tutti i partecipanti, che costituiscono un gruppo autogestito, in cui non esistono "clienti" e "prestatori di servizi", ma ognuno contribuisce liberamente alla buona riuscita dell'escursione. Ricordiamo che non abbiamo al momento alcuna copertura assicurativa per le nostre gite ed ognuno si assume liberamente la responsabilità della sua partecipazione, scaricando i promotori delle iniziative di ogni responsabilità per qualsiasi inconveniente od incidente che potrebbe verificarsi durante tutta la durata dell'escursione. La partecipazione è gratuita e le eventuali spese saranno gestite con cassa comune. Quanti non condividessero questa impostazione sono vivamente pregati di non iscriversi alle nostre escursioni. |