|
Domenica 13 Febbraio
I FORTI DI GENOVA Franco, dovendo
rinviare la polentata, ha proposto di fare una gita già fatta 2 anni fa con
buon gradimento. Se si vuole si può avere anche una guida. A partire
dall’assedio del 1747 i genovesi hanno costruito una serie di forti a
protezione della cinta muraria esterna. Noi porteremo l’attenzione a quelli
sul crinale tra la valle del Polcevera e quella del Bisagno. L’idea è quella di
muoverci per tempo la mattina in treno (non troppo presto però). Arrivare a
Genova e prendere da li’ il trenino o la funicolare che ci porti in quota. Da
lì con una tranquilla camminata tornare a Genova. Se saremo abbastanza
potremmo anche prenderci una guida che apri appositamente per noi i forti
visitabili. Pranzo al sacco, ma verranno perdonati quelli che integreranno il
vitto con cibi locali. Naturalmente sarà
un’ottima occasione per parlare dei soliti viaggi passati, presenti e futuri,
ma anche per aumentare la conoscenza di questa nostra Italia, dove è sempre piacevole
tornare dopo i nostri viaggi. Chi volesse aderire
mandi un e-mail o chiami Guido Platania – gp@helponline.it
- Cell. 335/208784 |
Programma di massima Mezzi In treno Ritrovo davanti
allo sportello 14 (biglietti gruppi) alle 7.45 Partenza Intercity
8.10 Arrivo Genova 9.42 Si salle dalla
funicolare e si torna dalla ferrovia Genova-Casella Si riparte verso .e
18.00 Spesa prevista – Biglietto
IC andata/ritorno Biglietto
Funicolare Biglietto
ferrovia ritorno Circa
28 €, possibilità di sconti comitive Guida
(opzionale) circa 10e a testa (dipende da quanti siamo) |
||
Per
informazioni e prenotazioni telefonate a Guido
Platania – 335/208784 E-mail
– gp@helponline.it |
||||
Qui di seguito c’è un estratto
dal sito: www.ferroviagenovacasella.it/il_percorso/I_Forti.html La ferrovia Genova-Casella è
una piccola ferrovia a scartamento ridotto che ricorda il vecchio gambadelegn
milanese Gita ai Forti di Genova attraverso il Parco Urbano delle Mura. Occorre scendere alla
stazione di Campi,
quindi salire a piedi lungo il crinale spartiacque sino al Forte Diamante (30
minuti circa). L'itinerario che porta al Forte Diamante, è provvisto
di numerose segnalazioni ad opera del Cai: risalendo lungo il lato destro
della Val Bisagno tra boschi di pini si prosegue fino al Colle del Diamante
percorrendo una strada lastricata lungo una serie di tornanti che portano al
Forte. Per visite
guidate contattare la
Cooperativa Dafne, Tel.010/2473925 Campi-Genova
diretta: 3 ore Campi-Genova via Forti Diamante, Fratello Minore, Puin e Sperone:
4 ore LINK: http://www.comune.genova.it/turismo/scolastico/ved_spen/e9.htm Campi-Genova diretta: 3 ore Campi-Genova via Forti Diamante, Fratello Minore, Puin e
Sperone: 4 ore LINK: Il Parco Urbano delle Mura Adagiato
lungo i crinali che separano la Valpolcevera dalla Val Bisagno sulle colline
alle spalle di Genova, rappresenta con i suoi 876 ettari il più vasto polmone
verde della città. Dai colli del Parco lo sguardo spazia dal promontorio di
Portofino fino a Capo Noli, dal Santuario della Madonna della Guardia al
Monte Antola e ai Forti della Val Bisagno. Le Mura seicentesche, a forma di V
aperta verso il mare, racchiudevano la città. I Forti Diamante, i due
Fratelli, Puin, Sperone, Begato, Castellaccio, Tenaglia, Crocetta-, costruiti
tra il XVIII e il XIX secolo, rappresentavano uno dei sistemi fortilizi più
vasti d'Europa. Il Parco comprende oggi le maggiori strutture
storico-architettoniche del complesso e vaste tracce di fortificazioni
campali All'interno del Parco sono presenti diversi punti di ristoro e due
percorsi ginnici, di cui uno ha inizio nei pressi del la Casetta Rossa, sulla
sinistra lungo la strada per forte Sperone, l'altro in prossimità del
capolinea AMT dell'autolinea 40. E9: Il Sistema
dei Forti : Begato, Sperone, Puin, Diamante, Fratello Minore
|
||||
|
||||
|
|
|||
|
||||