Guido Pkatania

Tel 334/6975885

gp@helponlien.it

Domenica 14 Febbraio

A Cornello dei Tasso (dove sono nati i taxi) 

 

Non tutti sanno che i taxi hanno un nome di origine italiana. Infatti il servizio delle poste veneziane a Cornello era affidato alla famiglia Tasso. Che poi si è organizzata ed allargata fino ad assumere presso gli Asburgo la responsabilità delle poste imperiali. Il loro nome è diventato Turm Und Taxis (se l’ho scritto bene) da cui il servizio di mezzi pubblici chiamato taxi.

Cornello è un pese della val Brembana, tagliato poi fuori dalla strada principale, che gli ha permesso di mantenere un’atmosfera medioevale che costituisce il suo fascino..

Programma possibile

Mezzi

In macchina

Partenze libere. Indicativamente verso le 9.00 da Milano

Per organizzare cerco ed offro posti macchina, telefonare

Arrivo ore 11.00 davanti al Museo delle Poste di Camerata Cornello

 

 

Spesa INDICATIVA

Costo indicativo per macchina 15 euro solo andata (l’importo va suddiviso tra i partecipanti)

Visita guidata 3 euro a testa

Trattoria – menù costituito da  Polenta taragna con 2 carni, caffè e bevande 15€ a testa

Se qualcuno preferisce può mangiare al sacco.

 

Bruno ci propone una visita dai tanti aspetti.

Il primo, gradevolissimo, è l’uscita da Milano per un ambiente diverso dalla città

Abbiamo poi il paese medioevale da scoprire.

Non dimentichiamo il museo delle poste.

Vogliamo trascurare la possibilità di mangiare una polenta e taragna come Dio comanda?

Ed ecco così una proposta di unn giornata.

Ci si trova in tarda mattinata a Cornello. Possiamo prenderci una visita guidata che ci faccia visitare il museo (se non interessa la guida è gratuito), ma anche il paese. Chi vuole verso le 13.00 si può trovare alla trattoria. Quattro passi per assorbire l’atmosfera del paese dopo pranzo e nel pomeriggio, quando incomincia a far buio, si torna a casa.

E’ UNA GITA TRA AMICI, SENZA QUOTA DI PARTECIPAZIONE, IL PERCORSO INDICATO E’ SOLO PROPOSTO , MA CIASCUNO E’ LIBERO DI FARE IL PERCORSO DESIDERATO. GLI ORARI SONO, OVVIAMENTE INDICATIVI

 

COME ARRIVARE

 

Dalla Torino-Venezia, uscire a Dalmine

Seguire le indicazioni per Val Brembana (Via delle Valli)

Superare San Pellegrino e San Giovanni Bianco

Prendere per Cornello e da lì Per Camerata Cornello

Arrivare fino a Via Cornello 20 di Cornello dei Tasso

Davanti al Museo delle Poste

 

Il nome
La prima citazione di Camerata è del 1181 e in altri documenti della stessa epoca appare anche il nome di Cornello.
L'etimologia è incerta, anche per quanto riguarda il toponimo Camerata, forse riferibile alla presenza in zona di un edificio fortificato e dotato di aperture (camere) ad arco.

 
La Storia
• 1251, abitano al Cornello, come confermano i documenti, Omodeo Tasso e altri membri della famiglia dei "mastri di posta". L'attività, dapprima svolta a piedi, fu in seguito perfezionata con l'uso del cavallo, delle staffette e delle diligenze.  Organizzandosi in una società privata, la Compagnia dei Corrieri, la famiglia dei Tasso, nei suoi vari rami, riuscì ad ottenere la gestione delle poste dapprima nella Repubblica di Venezia e poi, tra '400 e '500, nello Stato pontificio, nello Stato di Milano e in tutte le contrade d'Europa dominate dall'Impero Asburgico.
• 1330 ca., si trova già l'indicazione di Cornello de Tazzis, segno dell'importanza assunta dalla famiglia che aveva qui il suo luogo d'origine.
• 1430, la notorietà di Cornello, posta sulla via mercatorum che collega Bergamo con la Val Brembana, è confermata dalla concessione del mercato per due giorni la settimana.
• 1592, su incarico del Senato della Repubblica di Venezia, il podestà di Bergamo Alvise Priuli fa tagliare nella roccia viva la nuova strada della Val Brembana, che aggira Cornello per portarsi su altre arterie più comode per il commercio con i Grigioni e la Valtellina. La strada Priula segna la fine dell'epoca d'oro di Cornello e l'inizio del suo isolamento.
1899, l'abate Girolamo Figini conferma un'impressione di desolazione che un po' tutti i viaggiatori in queste esprimono alla vista del gruppo di case di Cornello, "abitato da poveri montanari che d'estate sono costretti ad emigrare in Francia, impiegandosi nella fabbrica del carbone, per guadagnarsi quel pane che non dà loro la povertà del sito".
 
La via porticata, immagine d'altri tempi

Cornello dei Tasso è una delle località della provincia di Bergamo dove meglio si è conservata la struttura urbanistica medioevale.
Un tempo, il borgo era al centro dei commerci che si svolgevano con la Valtellina lungo la via mercatorum e sede di un importante mercato.
Sul finire del Cinquecento la sua fortuna cominciò a declinare in seguito alla costruzione (1592) della nuova strada di fondovalle, la Priula, la quale attraversava tutta la Val Brembana ma non toccava più Cornello. Il villaggio in tal modo rimase escluso dai traffici, perdendo l'importante funzione di raccordo tra la media e l'alta valle che aveva svolto fino a quel momento.
Il secolare isolamento ha favorito la conservazione dell'originario tessuto urbanistico che è caratterizzato dalla sovrapposizione di quattro diversi piani edificativi.
Nella parte più bassa sono allineate orizzontalmente alcune costruzioni a strapiombo sul Brembo che evidenziano l'originaria caratteristica di fortificazione del borgo.
Sul piano superiore corre la via porticata, sovrastata da arcate in pietra, coperta da un soffitto in travi di legno e pavimentata in acciottolato. Essa costituisce l'elemento di maggior pregio di tutto l'abitato.
Sotto il porticato si aprono verso valle gli accessi agli edifici del piano inferiore e si affacciano verso monte le botteghe e le scuderie che nel periodo di maggior sviluppo erano il cuore commerciale del paese. Il terzo piano, più aperto, era dedicato alle abitazioni e alterna edifici piuttosto semplici a palazzi di un certo interesse architettonico.
In alto sorge la chiesa che rappresenta l'ideale raccordo tra le costruzioni dei piani sottostanti. Separato dal contesto urbanistico è il palazzo Tasso, che sorge su uno sperone di roccia sul lato meridionale del borgo con evidente funzione di guardia verso la valle. La sua struttura è ancora abbastanza leggibile grazie al recupero delle rovine effettuato dalla Provincia di Bergamo.
Il paese è dominato dall'alto dalla chiesa, il cui campanile con finestre a bifore è tra i pochi esempi di stile romanico in Val Brembana. La costruzione, notevolmente trasformata nel corso dei secoli rispetto alla struttura originaria che risale al XII secolo, rappresenta uno degli elementi di maggior interesse del borgo.
L'aspetto più interessante riportato alla luce dai lavori di restauro è il grandioso ciclo di affreschi che ricoprono le pareti interne della cappella nobiliare dei Tasso e che risalgono al XV-XVI sec. La complessità, la varietà dei temi e il notevole gusto stilistico rendono questo ciclo uno dei più pregevoli tra quanti adornano le chiese della Val Brembana. Vi è chi ipotizza che tra gli esecutori vi sia Baschenis di Averara. I quadri dell'affresco presentano notevoli diversità stilistiche: accanto a figure che riproducono, nel portamento e negli abiti, esempi tipici della vita popolare, si ammirano soggetti piuttosto raffinati, ripresi in atteggiamenti contemplativi e in abbigliamento sfarzoso.
D'altra parte, questa netta distinzione era una caratteristica degli abitanti di questo luogo, dove tra una maggioranza di contadini e piccoli artigiani si potevano incontrare, a partire dai Tasso, alcune famiglie di rango elevato.
Di buona fattura sono le figure di S. Giorgio, S. Vincenzo, S. Stefano e Sant'Agata; pregevole è l'Adorazione dei magi; ma il più bello di tutti è il riquadro del Miracolo di Sant'Egidio, protettore dei maniscalchi, scena di notevole interesse storico per la raffigurazione di ambienti, costumi e attrezzi da lavoro dell'epoca.
Infine, sulla cornice della pala con la Crocifissione, datata 1635, è ben visibile lo stemma del casato dei Tasso, con corno di posta e raffigurazione del tasso. L'insegna è visibile anche su una casa che si affaccia sullo slargo centrale del borgo.
 
Il prodotto del borgo
Il Formai de mut dell'Alta Val Brembana è un Dop la cui area di produzione corrisponde ai territori di 21 comuni della valle.
Se ne distinguono due produzioni: una estiva, ottenuta con il latte degli animali al pascolo, più limitata e dunque più ricercata, e una invernale, proveniente dalle latterie e dalle aziende agricole di fondovalle.
Altri formaggi tipici della Val Brembana sono il Branzi, il cui sapore dolce e delicato viene dalle particolari essenze vegetali presenti nei foraggi della valle; i caprini dai profumi naturali; l'Agrì, la Formagella, lo Stracchino e il Salva, prestigiosi prodotti dell'arte casearia garantiti dal marchio "Prodotti della Valle Brembana".
Il Taleggio, infine, il più celebre di tutti, è un formaggio Dop a pasta molle il cui nome deriva dall'omonima valle. La sua origine risale al X-XI sec., quando nelle grotte delle Prealpi bergamasche questo formaggio affinava le proprie qualità grazie alle fresche e profumate correnti provenienti dalle fenditure della roccia.

Il piatto del borgo
Cornello offre una cucina semplice, a base di prodotti che si fanno apprezzare per l'intensità del gusto e dell'aroma. Il posto d'onore tra i primi piatti spetta ai casonséi, grossi ravioli fatti in casa con ripieno a base di pangrattato, formaggio, uovo, aglio e prezzemolo, e conditi con burro e salvia.
Passando alla polenta, accanto alla nota taragna, è tipica della zona la polenta cunsada, servita appena cotta, a bocconcini, ricoperti di taleggio fresco e conditi con panna e burro fritto con salvia.
Prelibato anche il chisöl, un involto di polenta ripiena di taleggio fresco che viene fatto abbrustolire sulla brace o sul piano della stufa.
La polenta accompagna i piatti di carne: coniglio e pollo arrosto, capriolo e lepre in salmì, uccellini, rane e lumache con la panna.